Tavolo con pietanze diverseTavolo con pietanze diverse

Il nostro obiettivo: catene del valore trasparenti e la massima qualità possibile dalla Svizzera. Lo facciamo orientandoci ai Sustainable Development Goals (SDGs) ufficiali delle Nazioni Unite.



Piatti vegani nei ristoranti BindellaPiatti vegani nei ristoranti Bindella

Varietà vegana alla Bindella

01.02.2025
Veganuary è finito? Nessun motivo per rinunciare ai piaceri vegetali! Da Bindella, il gusto vegano non è solo una tendenza stagionale: puoi assaporarlo tutto l’anno! Ed è proprio questo il principio di Planted, l’azienda svizzera eletta “Miglior Startup 2021”, che sta rivoluzionando la gastronomia con alternative vegetali innovative. Per i nostri prodotti caseari vegani ci affidiamo alla qualità di New Roots, mentre il nostro Fior di Latte vegano arriva direttamente dall’Italia. Da queste eccellenze nascono deliziose combinazioni nei nostri ristoranti!

A Santa Lucia, la classica Quattro Stagioni si trasforma in una versione tutta vegetale, dove il prosciutto lascia spazio alla bontà di Planted. E, alla Spaghetti Factory, il classico della pasta cremosa «Kentucky» viene servito con il pollo Planted.

Nei Ristoranti Più, le opzioni vegane sono ormai una presenza fissa e facilmente riconoscibili con il simbolo «V+». Dagli stuzzichini ai dolci, l’offerta comprende sempre almeno due piatti vegani, e il numero è in continua crescita! Novità assoluta: la Pizza Margherita vegana, la regina delle pizze, da personalizzare con i propri ingredienti preferiti!

Nei ristoranti Terrasse a Zurigo e National a Winterthur, reinventiamo i classici della cucina, come il celebre «Café de Paris», ora disponibile in una versione vegana con bistecca Planted e burro alle erbe a base di margarina.

Per esaltare ogni piatto, abbiamo selezionato un’ampia gamma di vini vegani, perfetti per accompagnare ogni esperienza culinaria.


     


Mano di un bambino che impugna una pennaMano di un bambino che impugna una penna

Insieme per il futuro dei bambini:
sosteniamo Terre des hommes

16.10.2024
Le famiglie e i bambini svolgono un ruolo centrale nella cultura italiana e sono anche alla base della nostra filosofia aziendale. Crediamo fermamente che ogni bambino, indipendentemente dalle sue origini, abbia diritto a nutrirsi e a un’infanzia sicura. È questa convinzione che ci motiva ad agire.

L’organizzazione con cui collaboriamo, Terre des hommes, è un’organizzazione internazionale di aiuto all’infanzia che si impegna a raggiungere questi obiettivi con dedizione e passione. Si batte instancabilmente contro il lavoro minorile, sostiene i bambini di strada e i bambini soldato e fornisce preziosi aiuti umanitari nelle aree di crisi.

Il 16 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale della Nutrizione, vorremmo non solo evidenziare l’importante lavoro di Terre des hommes, ma anche attirare l’attenzione sull’attuale situazione della nutrizione nel mondo. Per noi è importante lavorare insieme per un futuro in cui nessun bambino debba soffrire la fame e in cui ogni bambino abbia la possibilità di vivere una vita migliore.


     


Luca Bianchi, CEO G. Bianchi AGLuca Bianchi, CEO G. Bianchi AG

Gamberetti sostenibili

06.08.2024
I gamberetti del Vietnam vengono serviti nei Ristoranti Bindella. I cosiddetti «gamberetti dorati» crescono nelle foreste di mangrovie e vengono pescati in modo sostenibile. In un’intervista, Luca Bianchi spiega cosa rende i gamberi sostenibili e perché sono migliori per l’ambiente e il palato.


   


Lorenz Huser, Management Acquisti e Reporting GastronomiaLorenz Huser, Management Acquisti e Reporting Gastronomia

Fare acquisti in modo sostenibile

16.05.2024
Da due anni i ristoranti Bindella acquistano verdure, formaggi, pesce e carne, oltre a prodotti per la pulizia e carta igienica, direttamente tramite la piattaforma digitale interna Mercato. Ciò garantisce processi senza intoppi e una catena di fornitura trasparente.


   


Tiziano MarinelloTiziano Marinello

Azienda a conduzione familiare

16.01.2024
Siamo un’azienda a conduzione familiare di quarta generazione a cui piace anche lavorare con altre famiglie: ci conosciamo personalmente, manifestiamo apprezzamento e fiducia reciproci, a volte da generazioni. Dai Bianchi non solo ci riforniamo di pesce fresco, ma gestiamo anche insieme il Fischrestaurant Bianchi (ristorante di pesce) sul Limmatquai di Zurigo.

Da 70 anni (e tre generazioni) vantiamo un forte legame con la famiglia Antinori di Firenze, non solo nel settore vinicolo, ma anche con i nostri ristoranti in comune Cantinetta Antinori a Zurigo e Villa Antinori presso l’aeroporto.

Inoltre, abbiamo stipulato una vera e propria partnership con il commerciante di frutta e verdura Tiziano Marinello (nella foto). Per la nostra ultima rivista «La vita è bella», abbiamo accompagnato Tiziano Marinello all’Engrosmarkt (Mercato all’ingrosso) di Zurigo



Bambino che mangia una pizzaBambino che mangia una pizza

Degustazioni con tariffe per bambini

19.04.2023
Non solo in Italia, ma anche da Bindella i bambini sono i beniamini delle famiglie. Affinché ci si possa permettere di visitare il ristorante con tutta la famiglia, i bambini fino a dodici anni accompagnati da un adulto mangiano al prezzo forfettario di 10 franchi (Santa Lucia, Spaghetti Factory) o 15 franchi (tutti gli altri ristoranti Bindella).

Perché questa generosità, Rudi Bindella?
«Vogliamo che i bambini abbiano la possibilità di scoprire la varietà della cucina italiana e scegliere in base al proprio umore. Sono il nostro futuro!». 

> Top 5 del risparmio di energia elettrica



Gelati del produttore familiare zurighese LeonardoGelati del produttore familiare zurighese Leonardo

Più gelati, meno carburante

29.03.2023
Adoriamo i gelati, soprattutto quelli prodotti dall’azienda zurighese a conduzione familiare Leonardo. Leonardo Perizzato e le due figlie Isabel e Simona non solo lavorano con il latte locale ma, per venirci incontro e in nome di una maggiore sostenibilità, hanno anche adattato le loro abitudini di consegna. Mentre prima ci si doveva recare in ognuno dei nostri 46 ristoranti, da aprile 2023 Leonardo consegna il gelato artigianale al nostro magazzino centrale e noi lo distribuiamo insieme alla nostra regolare consegna di generi alimentari. Questo ci permette un risparmio di 800 viaggi all’anno!

> per dare un’occhiata dietro le quinte di Gelati Leonardo, guardate qui



Wiener Schnitzel e un bicchiere di vino rossoWiener Schnitzel e un bicchiere di vino rosso

86% di carne svizzera

01.02.2023
Anche se in tutti i nostri menu offriamo piatti vegetariani e vegani, molti ospiti vogliono la carne. Tutt’oggi, l’86 per cento delle carni proviene già dalla Svizzera. Nelle dodici aziende Santa Lucia, ad esempio, ci affidiamo a bovini da pascolo svizzeri, come per la tagliata di manzo. Vogliamo continuare a ridurre la percentuale di carne straniera (per motivi di qualità, la carne di agnello proviene ancora parzialmente dall’Irlanda e dalla Nuova Zelanda). 

> Top 5 del risparmio di energia elettrica


     



Gnudi veganiGnudi vegani

Bindella x New Roots

17.01.2023
Per i «prodotti caseari» vegani, collaboriamo con il caseificio vegano New Roots. Dal novembre 2022, sono parte integrante del menu dei quattro ristoranti Più due piatti vegani con prodotti New Roots: Negli gnudi vegani (soffici palline di ricotta) e nella pizza marinara troviamo La Cotta, un sostituto della ricotta che, grazie alla sua cremosità, conquista regolarmente la vetta delle classifiche nei test di degustazione.


     



Scatole di cartone pressatoScatole di cartone pressate

Cartone compatto

Un’enoteca produce molti rifiuti di cartone, poiché il vino viene spesso trasportato in scatole di cartone. In passato producevamo 300 griglie di cartone all’anno che dovevano essere smaltite 60 volte all’anno, pari a 1200 chilometri di guida e 240 litri di gasolio. Nel 2015, Bindella ha acquistato una pressa per cartone e fa raccogliere e riciclare il cartone dall’azienda Model. Pressando il cartone, si riduce il volume a tal punto che sono necessari solo 5 viaggi all’anno invece di 60.

 

> Link al blog (al momento della pubblicazione della rivista «SL Repo» a maggio 2023)




Menu