Il negozio non funzionerà correttamente nel caso in cui i cookie siano disabilitati.
I JavaScript sembrano essere disabilitati nel tuo browser.
Per una migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare i javascript nel tuo browser.
This page does not support your web browser (Internet Explorer). For more security and speed, please switch to an up-to-date browser.
Update Now
Varietà di vitigni
L’avreste mai detto? Al mondo esistono 10'000 varietà di vitigni e sono quasi 1'400 quelle destinate alla produzione commerciale di vino. Solo in Italia ne sono registrate circa 1.000. Questo rende il Bel Paese primo al mondo per numero di vitigni.
Aglianico L’Aglianico è una delle varietà più longeve del Sud Italia.
Arneis Re indiscusso del Piemonte, è un vitigno particolarmente sensibile che richiede molte cure.
Barbera È il vitigno più diffuso in Piemonte, apprezzato in modo particolare per la sua robustezza.
Cabernet franc L’uva Cabernet, delicata e fruttata, è una varietà da taglio molto apprezzata per l’assemblaggio.
Cabernet Sauvignon Una varietà che regala vini corposi, strutturati e spesso estremamente longevi.
Chardonnay Questa varietà produce vini meravigliosamente raffinati e cremosi al palato.
Dolcetto Una varietà che conquista per la sua disarmante raffinatezza, brillanti note fruttate e una caratteristica nota di mandorla.
Fiano La riscoperta di un vitigno storico per i moderni intenditori di vino.
Gewürztraminer Sviluppa aromi completamente diversi in base al terroir di provenienza. La cosa migliore da fare è… assaggiarlo!
Grillo Scopri di più su questo vitigno siciliano con i suoi caratteristici aromi agrumati e le sue stravaganti note esotiche.
Lagrein ll Lagrein è un vitigno autoctono del Trentino-Alto Adige che si abbina perfettamente con i piatti tipici della cucina di montagna.
Malbec Una varietà di uva che produce dei rossi purpurei, fruttati e dal forte temperamento.
Merlot È una delle uve più amate al mondo, si accompagna perfettamente ai piatti di carne.
Montepulciano Originario delle Marche e dell'Abruzzo, è ottimo da abbinare a piatti sostanziosi.
Nebbiolo Un vitigno esigente che prospera praticamente solo su terreni marnosi calcarei.
Pecorino Pecorino: vino dal fascino animale delle Marche e dell’Abruzzo!
Pigato Perché questa varietà di uva deve il nome alla sua puntinatura e quale cantina si distingue nella sua coltivazione?
Pinot bianco/Pinot blanc/Weissburgunder Vino bianco, leggero e fresco, che si accompagna divinamente a piatti cremosi.
Pinot grigio/Pinot gris/Grauburgunder Una varietà di vitigno a bacca bianca che produce vini giallo oro poco acidi e dal carattere deciso.
Pinot nero/Pinot noir/Blauburgunder Perfetto per accompagnare i vostri piatti, si sposa bene anche con carni bianche e pesce.
Primitivo Un vino speziato prodotto principalmente in Puglia, nel Sud Italia, è l’accompagnamento perfetto per la pizza e la pasta.
Ribolla gialla Tra i vitigni che crescono in Friuli è sicuramente il più anziano. Tuttavia, anche dopo quasi 900 anni continua ad essere molto apprezzato.
Riesling Quest’uva esigente è una delle varietà più coltivate al mondo.
Sangiovese Il Sangiovese, re dei vitigni toscani, è l’anima del Chianti.
Sauvignon blanc Questo vino bianco frizzante è perfetto per accompagnare frutti di mare e piatti a base di pesce.
Syrah/Shiraz Quest’uva esigente è una delle varietà più coltivate al mondo.
Torbato Se la Sardegna non fosse un'isola, forse il Torbato oggi si sarebbe estinto...
Validate your login