Le uve Lagrein vengono tagliateLe uve Lagrein vengono tagliate

ABC delle varietà

Simbolo di un acino d’uva su un filoSimbolo di un acino d’uva su un filo

La sopravvivenza di un vitigno a volte è appesa a un filo. Se il viticoltore Antonio Mastroberardino (1928–2014) non avesse sostenuto con forza le uve autoctone della sua nativa Campania negli anni ‘70, il Fiano probabilmente oggi non esisterebbe più. E sarebbe un vero peccato!

L’antico vitigno a bacca bianca dell’Italia meridionale, che prospera in abbondanza intorno alla città di Avellino, produce vini meravigliosamente corposi e da invecchiamento con aromi di mandorla, nocciola e miele. Hanno un sorprendente potenziale di invecchiamento e si sposano perfettamente con il pesce di mare grigliato del Mediterraneo.



Vini prodotti dal Fiano
  1. - +
    Italia, Puglia
    2024
    90 % Chardonnay, 10 % Fiano di Puglia

    75 cl
    Pietrabianca – Castel del Monte doc, Tenuta Bocca di Lupo
    CHF26.00
  2. - +
    Italia, Puglia
    2023
    100 % Fiano di Puglia

    75 cl
    Roycello – Fiano Salento igt, Tormaresca
    Prezzo speciale CHF14.00 Prezzo normale CHF16.50

    15%

  3. - +
    Italia, Campania
    2023
    100 % Fiano di Avellino

    75 cl
    Radici bianco – Fiano di Avellino docg, Mastroberardino
    CHF20.00
Menu