La fermentazione alcolica si svolge a pieno ritmo nella cantina della famiglia ForadoriLa fermentazione alcolica si svolge a pieno ritmo nella cantina della famiglia Foradori

Ecco come si forma l’alcol nel vino


Come si forma l’alcol nel vino? Ci viene chiesto spesso. Ecco la nostra risposta.

Lievito è la parola magica quando si vogliono trasformare le uve mature in vino. Infatti, solo grazie a microorganismi come i lieviti è possibile dare inizio alla fermentazione alcolica. Nutrendosi dello zucchero presente nel succo d’uva, i lieviti producono alcol, anidride carbonica (CO2) in forma gassosa e calore. La fermentazione alcolica termina quando i lieviti hanno mangiato tutto lo zucchero presente. il risultato è un vino «secco».

Più zucchero è presente nell’uva, più elevato sarà il grado alcolico del vino. Nella maggior parte dei vini secchi il valore si aggira tra l’11,5 Vol-% e il 16 Vol-%.



l vini che consigliamo


  1. - +
    Italia, Toscana
    2022
    Cabernet Sauvignon, Cabernet franc

    75 cl
    Aska – Bolgheri doc, Banfi
    CHF27.00
  2. - +
    Italia, Veneto
    2021
    Rondinella, Molinara, Corvina

    75 cl
    Campofiorin – Rosso del Veronese igt, Masi
    CHF14.50
  3. - +
    Italia, Toscana
    2021
    Cabernet Sauvignon

    75 cl
    Aska – Bolgheri doc, Banfi
    CHF27.00


Altre nozioni sui vini


Miti dal mondo del vino

Un cucchiaio nella bottiglia di champagne aperta? Abbiamo un’idea migliore...

La temperatura giusta

Quanto freddo deve essere il vino? Te lo rivelano i nostri esperti di vino.

Tappi Diam

Con l’innovativo tappo Diam puoi dire addio al vino che «sa di tappo».

Menu