This page does not support your web browser (Internet Explorer). For more security and speed, please switch to an up-to-date browser.
Update Now«Canevel» significa «piccola cantina» nel dialetto locale. Ed è proprio ciò che aspira a rimanere quest’azienda fondata nel 1979, oggi appartenente alla Cantina Masi: piccola e di qualità. Realizzate in Valdobbiadene, la zona in Veneto considerata il cuore pulsante di produzione del Prosecco, queste squisite bollicine possono essere contrassegnate con il più importante marchio di qualità docg (Prosecco doc comprende un’area più estesa). Le uve per queste bollicine dal gusto sofisticato provengono dal vitigno dell’azienda e da quello di altri 60 produttori a contratto.
Per la spumantizzazione Canevel segue il metodo Charmat, per cui la rifermentazione avviene in contenitori pressurizzati e stimolata con lieviti e zucchero. Al contrario dei prosecchi economici di altri produttori, in cui l’anidride carbonica viene artificialmente aggiunta al vino fermo, i vini frizzanti prodotti con il metodo Charmat possono avere la denominazione aggiuntiva «spumante».
Raffaele Boscaini e Carlo Caramel
(da sinistra a destra)
Valdobbiadene Prosecco docg extra dry - Setàge, Masi Canevel
Dettagli
Campofalco - Valdobbiadene Prosecco docg - Bio – brut, Masi Canevel
Dettagli
Prosecco doc - Casa Canevel – brut, Masi Canevel
Dettagli
Validate your login