Quando Riccardo e Renzo Cotarella, due superstar della scena vinicola italiana, nel 1979 acquistarono questo terreno nel Lazio la regione non era certo famosa per la qualità dei suoi vini. Ma presto le cose sarebbero cambiate. I due «Flying Winemaker», Riccardo e suo fratello Renzo, oggi CEO di Antinori, per prima cosa si dedicarono alla creazione di un vino bianco. Solo quando furono soddisfatti dell’Est! Est!! Est!!!, oggi disponibile con l’etichetta Falesco, si diedero da fare anche con i rossi. Da uno speciale clone del Merlot crearono il Montiano. Per la critica non ci sono mai stati dubbi: si tratta di uno dei migliori vini rossi d’Italia.
Oggi le aziende Cotarella hanno uno stabilimento in Umbria, in Lazio e dal 2016 anche in Toscana gestite abilmente dalle figlie di Renzo Marta ed Enrica e la cugina Dominga. Questo trio è vocato alla stessa filosofia: applicazioni scientifiche consolidate accompagnate dall’intuito naturale verso il terroir.
Famiglia Cotarella
Marta, Dominga ed Enrica Cotarella (da sinistra a destra)
La buona notizia è che se siete in viaggio per l’Italia potete passare a trovare la famiglia Cotarella due volte: in Umbria e anche in Lazio. Lì i due viticoltori Riccardo e Renzo Cotarella, molto noti ed apprezzati in Italia, gettarono le basi per il successo di questi vini acquistando il primo vitigno in Lazio nel 1979. La star della Tenuta? Il monovarietale Merlot Montiano. Che ne dite, siete d’accordo con gli esperti? Secondo la critica si tratta di uno dei migliori vini rossi d’Italia.
Validate your login