Si potrebbe filosofare sul vino per ore... perché: ogni persona percepisce gli aromi e il carattere fenolico di un vino in modo diverso. Per degustare e descrivere un vino come un vero professionista c’è bisogno di tempo e pratica. Un ottimo strumento per farlo è la nostra ruota degli aromi, che divide il bouquet in diverse categorie.
Funziona così: Prima di tutto, stabilisca se il vino è fruttato o speziato. Passando a un livello più avanzato: Al naso, il frutto è maturo o il profumo ha ancora una nota leggermente «verde»?
Suggerimento: I vini bianchi rientrano nella categoria «frutti chiari». I rossi invece, in quella «frutti scuri».
Gli aromi primari provengono dall’uva stessa. Quelli secondari come la vaniglia o il biscotto vengono conferiti dalla vinificazione, cioè dal lavoro in cantina. E gli aromi terziari invece si sviluppano durante la maturazione finale in bottiglia.
Desidera saperne di più sul vino? Allora partecipi a uno dei nostri interessanti corsi sul vino, disponibili sia per principianti che per esperti!
Validate your login