Vitigni verde intenso costellati di girasoli in Sud TiroloVitigni verde intenso costellati di girasoli in Sud Tirolo

Un sentiero tra diverse culture

Alois Lageder

Un terreno scosceso della famiglia Alois Lageder in Sud TiroloUn terreno scosceso della famiglia Alois Lageder in Sud Tirolo

Il pioniere della biodinamica del Sud Tirolo punta su vini pieni di carattere.

Le vette innevate guardano dall’alto i vitigni del Sud Tirolo.

Il Sud Tirolo è la parte meridionale del Tirolo, dal quale è separato dal Brennero. In passato il territorio era di dominio austro-ungarico, e fu assegnato all’Italia in seguito alla Prima Guerra Mondiale. A quanto pare il potere statale ha provato a imporre la lingua italiana, ma ancora oggi il 70 percento degli abitanti parla tedesco. La maggior parte delle città hanno due nomi, lo stesso vale per la regione stessa: Alto Adige è il suo secondo nome italiano, riferendosi alla parte superiore del fiume Adige.

È vero che il Sud Tirolo è la regione più a nord dello Stivale, ma il clima è molto vario: da alpino a mediterraneo, scagliato tra le vette innevate e valli baciate dal sole. A Bolzano, il capoluogo di regione, il termometro in estate arriva fino ai 40 gradi. Le viti affondano le loro radici tra 200 e 1000 metri sopra il livello del mare. Nelle zone più alte godono di notti fredde che donano ai vini tantissimi sentori e finezze.

Bouquet aromatici bianchi

Non sorprende che la regione vinicola del Sud Tirolo consideri suoi un gran numero di vitigni. Soprattutto per quanto riguarda i vini bianchi questa piccola zona vinicola che comprende 5300 ettari è in cima alla classifica insieme al Friuli. Il 60 percento dei vini prodotti sono bianchi, a farla da padrone è la varietà vivace Weissburgunder con i suoi sentori di pera e floreali. Intorno alla città di Termeno si trova la roccaforte del Gewürztraminer, un bouquet aromatico che si abbina egregiamente alla cucina asiatica. Anche Chardonnay, Sauvignon blanc e Pinot grigio sono tra le varietà locali più profumate e tipiche.

Ma questa regione vinicola ha anche una lunga tradizione di vini rossi. Da secoli qui si coltiva la Vernatsch (la Schiava), che regala un vino leggero con pochi tannini, e la sua antitesi, il Lagrein, una varietà che dona vini profondi con sentori di frutti di bosco e violetta. Anche le uve Pinot noirMerlot Cabernet Sauvignon qui sono a casa da 150 anni.

Succulente specialità culinarie

Il Sud Tirolo è la meta turistica per eccellenza. Vicino al resto dell’Europa, ha molto da offrire in termini di attrazioni turistiche, come la pittoresca Bolzano e i suoi pergolati storici, le acque blu del lago di Caldaro, spettacolari piste sciistiche come Meran 2000monasteri storici come Neustift o Muri Gries, dove ci si può cullare con tutti i piaceri mondani.

E poi c’è la cucina sudtirolese, ovviamente. Che ne direste di una merenda a base di pane di segale con una bella fetta di speck locale o formaggio di alpeggio? Un ottimo accompagnamento sono anche i Kaminwurzen, salsicce affumicate che devono il loro nome al fatto che prima venivano arrostite nel camino domestico. E poi i canederli, di cui ogni casalinga sudtirolese ha la propria ricetta con lo speck, il formaggio o gli spinaci. Ma attenzione, non fate la figura dei turisti: nessuno del posto li taglierebbe mai con il coltello! Dulcis in fundo, gli anelli di mela in pasta sfoglia o una versione dolce dei canederli con i mirtilli. E conoscete già la bella tradizione del «Törggelen»? La parola viene da «Torggl», una pressa per il vino, e non significa altro che le specialità locali in autunno vengono degustate direttamente dai produttori vinicoli.

docg del Sud Tirolo

nessuna

doc del Sud Tirolo

Südtiroler, Kalterersee, Südtirol Eisacktaler, Südtirol St. Magdalener,
Südtirol Terlaner, Südtirol Merlaner, Südtirol Vinschgau,
Südtirol Bozner Leiten

I principali produttori

Alois Lageder, Castel Schwanburg, Elena Walch, Franz Haas,
Hofstätter, Kuenhof, Muri Gries, Tiefenbrunner

Vini del Sud Tirolo
Menu