Italia, Toscana
main-image

San Sano – Chianti classico docg, Gran Selezione, Badia a Passignano

Vini rossi

14.5

1 | Cassa di legno

Disponibile

CHF375.00
Disponibile
SKU
2242615021
- +
Notizie di degustazione
Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si fondono note fresche di lampone, ribes rosso e mirtillo con sensazioni dolci di bacche di goji e accenti vivaci di melagrana; leggere note floreali completano il bouquet. Al palato è vivace, verticale, energico. Un’eccezionale freschezza accompagna una spiccata mineralità e tannini fini dalle sfumature speziate. Il finale è molto lungo, persistente, e attraversato da note che ricordano la frutta secca.
Fatti
2242615021 Fruttato, Speziato, Legno corposo, elegante, secco Carne, Pollame, Selvaggina, Formaggi, Ricco dai 6 ai 24 mesi in legno, solo in barrique da 6 a 10 anni Sughero naturale
98
A. Galloni
97
Decanter
97
James Suckling
96
Parker
97
Falstaff
Dettagli
«È il più espressivo e luminoso dei tre nuovi Gran Selezione: un vino di straordinaria bellezza. Che debutto splendente!», così lo descrive il Decanter. San Sano è una delle tre nuove perle firmate Antinori: Chianti Classico Gran Selezione da singolo vigneto, presentata in anteprima nella primavera del 2025. La Fattoria si trova a Gaiole in Chianti, a 450 metri di altitudine. Il vigneto, esposto a sud, poggia su suoli argillosi color ocra. Il clima mediterraneo, con inverni freddi ed estati calde e ventilate, crea condizioni ideali per una viticoltura di precisione.
Raccomandazioni
Perfetto in abbinamento a piatti di carne brasata con salse ricche e saporite, si sposa magnificamente anche con diverse preparazioni di selvaggina. Oppure, semplicemente, da gustare in purezza: con un po’ di Parmigiano, un filo di olio extravergine d’oliva e pane poco salato.
Vinificazione
Il San Sano Chianti Classico Gran Selezione è prodotto esclusivamente da uve Sangiovese raccolte a mano. Dopo una fermentazione delicata in piccoli contenitori d’acciaio inox, il vino affina per 11 mesi in botti di rovere francese da 1200 litri. Imbottigliato nel giugno 2023, ha proseguito l’affinamento per almeno 24 mesi, sviluppando tutta la ricchezza e complessità del suo profilo aromatico.
Recensioni (0) Sii il primo a scrivere una recensione
0
Marchio Antinori
Menu