Giallo medio con riflessi verdognoli. Al naso rivela il suo aspetto fresco, aromaticamente ben accentuato. Aromi di pomacee mature, fiori e mandorle, seguiti da note minerali e un accenno di miele millefiori. Al palato è succoso e corposo, con una spiccata ed elegante acidità. Fruttato-speziato con note erbacee. Perfettamente equilibrato. Il finale minerale è di media lunghezza.
Fatti
1271507523
Vitigni autoctoni
Fruttato, Speziato
corposo, complesso, secco
Aperitivo / Finger food
Non in legno, in acciaio
fino a 5 anni
Sughero naturale
Dettagli
Bouquet aromatico di pomacee mature, fiori e mandorle, e un pizzico di miele. Al palato è succoso e corposo, di grande struttura, elegante acidità con un finale minerale. Un vino denso, corposo, estremamente armonico.
Raccomandazioni
Si abbina bene con gli spaghetti alle vongole e il vitello tonnato napoletano.
Vinificazione
Dal 1945 Mastroberardino si dedica all’antico vitigno Greco di Tufo che viene coltivato in Irpinia, nella Valle del Sabato. Dopo un’accurata raccolta a mano e una lieve pressatura delle uve, il mosto viene fermentato e affinato in vasche d’acciaio. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per qualche tempo prima di essere messo in vendita.
Validate your login
We have a new webshop! So that we can continue to serve you with your favorite drops, we ask you to create a new login.
We have a new webshop! So that we can continue to serve you with your favorite drops, we ask you to create a new login.
Recensioni (0)Sii il primo a scrivere una recensione
Validate your login