Ci proponiamo di utilizzare le nostre risorse con attenzione e di ridurre gli sprechi alimentari. Lo facciamo orientandoci ai Sustainable Development Goals (SDGs) ufficiali delle Nazioni Unite.
18.02.2025
A partire da gennaio 2025, tutti i ristoranti Bindella accoglieranno un’aggiunta speciale: gli esclusivi saponi KUKUI.
Abbiamo scelto un partner che condivide la nostra passione per l’eccellenza, offrendo un’esperienza di cura e profumo senza pari. Il sapone «Aurum Nº6», creato in esclusiva per Bindella, è una vera e propria esperienza sensoriale. Il suo profumo, ispirato all’arte di vivere mediterranea, sprigiona la freschezza dei fiori d’arancio, la sofisticata speziatura dello zafferano e le calde sfumature del legno di cedro e dell’ambra. Un viaggio olfattivo che porta direttamente sulle coste italiane, regalando un tocco di «dolce vita» a ogni utilizzo.
Cura e responsabilità, senza compromessi
Siamo orgogliosi di essere tra i primi ristoranti a introdurre i saponi di alta qualità KUKUI. Il sapone liquido per le mani è vegano, composto al 100% da ingredienti naturali e sviluppato con la massima cura per offrire una detersione delicata che non secca la pelle. Grazie a preziosi elementi come olio di Kukui, estratto di cisto e ippocastano, protegge la barriera cutanea, ha proprietà antinfiammatorie e lascia una piacevole sensazione di morbidezza.
Oltre alla qualità della formula, KUKUI si distingue per il suo impegno nella sostenibilità. I suoi eleganti dispenser riutilizzabili possono essere facilmente ricaricati con pratiche ricariche, riducendo in modo significativo i rifiuti da imballaggio. Un gesto consapevole verso un futuro più sostenibile, perfettamente in linea con i nostri valori.
25.10.2024
Per noi la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma una responsabilità che onoriamo attivamente in tutte le nostre sedi. Un passo importante in questa direzione è stata l’installazione di oltre 200 limitatori del flusso d’acqua in molti dei nostri ristoranti e nel nostro edificio amministrativo. Questi piccoli ma efficaci dispositivi sono stati installati in aree come bagni di servizio, cucine, postazioni buffet e stanze sul retro per ridurre significativamente il consumo di acqua.
Grazie ai nuovi limitatori di flusso, siamo riusciti a ridurre la portata al minuto da 12-15 litri a soli 4 litri, con un risparmio di circa il 70%! Questo ci consente di preservare risorse preziose e ci aiuta a ridurre ulteriormente la nostra impronta ecologica. Un piccolo trucco tecnico, di grande impatto, per noi e per l’ambiente.
11.06.2024
Il riciclo dei rifiuti è un passo importante verso una maggiore sostenibilità. Per questo motivo, il nostro team interno di operai ha dotato l’intera sede centrale di Bindella a Zurigo di stazioni di raccolta rifiuti centrali. Separiamo carta, PET, lattine, vetro, cartone, batterie e rifiuti domestici, ora in modo ancora più consapevole.
19.02.2024
Ogni giorno la merce (proveniente dai nostri viticoltori in Italia) entra ed esce dal nostro magazzino vini nel quartiere Wipkingen di Zurigo (per i nostri clienti gastronomici in tutta la Svizzera). Per fissare saldamente le casse del vino sui pallet di legno durante il trasporto, le avvolgiamo con della pellicola di plastica. Si tratta di circa 3000 chilogrammi di pellicola all’anno, che fino a qualche tempo fa dovevamo smaltire due volte al mese. Da quando abbiamo acquistato una pressatrice di pellicole, produciamo 13 balle di pellicola all’anno. Questo ci consente di risparmiare spazio prezioso sia nel nostro magazzino che sui camion adibiti al trasporto: poiché riusciamo a consegnare le balle al nostro partner abituale per lo smaltimento, non abbiamo più bisogno di ulteriori viaggi e quindi risparmiamo 840 chilometri e circa 170 litri di gasolio ogni anno.
06.10.2023
L’igiene è una delle principali priorità dei nostri ristoranti. Dal 2022, utilizziamo soluzioni di pulizia ottimizzate per le risorse di Ecolab per garantire che le nostre operazioni di ristorazione non siano solo pulite, ma anche il più possibile sostenibili. Ad esempio, si utilizzano detergenti altamente concentrati (si risparmia materiale di imballaggio e viaggi di trasporto) o detergenti per pavimenti che funzionano senza risciacquo (si risparmia acqua e tempo).
Accumulati nei nostri 46 ristoranti, questi risultati si traducono in un significativo risparmio annuo:
11.09.2023
But first Coffee: il caffè dà il buongiorno non solo a sud del Gottardo, ma anche nella sede centrale Bindella del quartiere Wipkingen di Zurigo i chicchi appena tostati da una bella macchina a pistoni Elektra ci danno la carica. Effetto negativo dell’amore per il caffè: 70 bicchieri di carta che finiscono nella spazzatura ogni giorno. Pertanto, da settembre siamo passati alla porcellana preferendola al cartone. La natura ringrazia e il caffè è ancora più buono!
17.05.2023
Lo sappiamo tutti: la pizza è ottima, ma troppo grande. Non male, poi avremo il pranzo per il giorno dopo... Ma prendere un quarto di pizza avanzata in un’enorme scatola di cartone? Una follia! Ecco perché noi a Santa Lucia ora utilizziamo mini-cartoni realizzati appositamente per noi, naturalmente con materiali riciclati. Ogni anno facciamo portare a casa circa 40.000 tranci di pizza, risparmiando quindi molto cartone e pellicola di alluminio. E ai nostri ospiti tocca smaltire nei rifiuti il cartone la metà delle volte ;-)
03.02.2023
Risparmiamo 350.000 pagine di carta all’anno, poiché stampiamo fisicamente il nostro listino prezzi delle enoteche per ristoratori e rivenditori solo una volta all’anno. Utilizziamo carta non patinata certificata FSC e produciamo con l’azienda svizzera Druckerei Hürzeler, neutrale dal punto di vista climatico, che compensa tutte le emissioni di CO2 inevitabili con progetti di compensazione del carbonio tramite myclimate.
17.01.2023
La gastronomia genera naturalmente molti rifiuti: rifiuti alimentari e di ristorazione, vetro e cartone, stoviglie rotte... Per questo diamo importanza a una gestione ottimizzata delle risorse e vogliamo riciclarne il più possibile; ad esempio, produciamo biogas dai nostri rifiuti alimentari. Collaboriamo con il professionista dello smaltimento dei rifiuti Roger Volkart e la sua azienda Werec. In questa intervista ci racconta come gli scarti alimentari e i rifiuti della ristorazione vengono trasformati in biogas. E cosa può fare ogni singolo individuo per una Svizzera più sostenibile.
Validate your login